L’autunno è una stagione affascinante, i colori dipingono i paesaggi e l’aria si riempie di profumi. Tutto sembra rimanere sospeso. Se volete lasciarvi trasportare da questa meravigliosa atmosfera, due giorni a Bormio sono ciò che vi serve.

Questo paese situato nel Parco Nazionale dello Stelvio, è una tra le mete di montagna più rinomate. I turisti la amano sia d’estate che d’inverno, per le tante attività offerte, per la tipica cucina locale e per le famose terme dove potersi rilassare.

Se siete amanti dell’autunno, nei mesi di Ottobre e soprattutto Novembre, potrete ammirare questa magia prendere vita. Respirare la calma e la quiete che si diffondono nell’aria e perdervi in questo trionfo di colori.

3 METE IMPERDIBILI NELLE VICINANZE DI BORMIO:

  • I laghi di cancano, situati sopra Bormio, sono una chicca da non perdere. Andate a leggere l’articolo per saperne di più;
  • Il Parco Nazionale dello Stelvio, un contesto ambientale davvero unico, dove la natura regna incontaminata. Approfittate delle temperature ancora miti per esplorarlo;
  • Valfurva, Val Zebrù. La valle è percorribile solo a piedi o in Mountainbike ( possibilità di parcheggio nella frazione Niblogo, all’imbocco della valle ), per questo è rimasta perfettamente conservata. Ciò rende possibile l’avvistamento di gruppi di stambecchi, cervi e camosci, oltre ai greggi di animali domestici.

In quesi mesi la prima neve inizia a cadere, a spolverare il terreno e coprire le cime delle montagne più alte di bianco. Le temperature si abbassano. Gli alberi si vestono di colori caldi, il verde lascia spazio alle tonalità dei gialli e dell’arancione; creando cosi paesaggi mozza fiato. Se avete a disposizione un week-end, due giorni vi basteranno per scoprire questo posto meraviglioso.

Se siete amanti delle passeggiate e del trekking ci sono molti sentieri da esplorare; dai più semplici a quelli che richiedono più preparazione. Vi consiglio di chiedere informazioni all’ufficio del turismo di Bormio e scegliere insieme a loro quale camminata fa a caso vostro.

Il centro della città oltre a negozi offre molti ristoranti e agriturismi locali. D’obbligo assaggiare i sapori del territorio, dalla bresaola ai pizzoccheri, dal formaggio locale agli sciatt; il tutto accompagnato da un buon calice di vino rosso.

Il giorno successivo potrete coccolarvi per qualche ora alle famose QC terme. A Bormio si può scegliere tra due strutture, i bagni nuovi e i bagni vecchi.

Il mio consiglio personale è quello di optare per i bagni vecchi; sono molto più caratteristici e offrono una vista spettacolare dall’alto sull’intera vallata.

Sempre meglio prenotare, in quanto, soprattutto in alta stagione le terme tendono a riempirsi facilmente e molto spesso è richiesta obbligatoriamente la prenotazione.

Le calde acque termali di Bormio sono un toccasana per il corpo e lo spirito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *