Un vero e proprio paradiso in terra, la Val di Mello è tutta da esplorare! Un’esperienza unica per gli amanti del trekking e della natura.
Sono molti i sentieri da seguire che si addentrano nei boschi e salgono sulle cime delle montagne. Dominata dall’acqua e dai colori smeraldo, è un ottimo ambiente dove rilassarsi e prendersi un po’ di tempo per se stessi. Immersi in questo paesaggio potrete ammirare, oltre alle varie pozze dai colori trasparenti, varie cascate, il ghiacciaio perenne e i grandi giganti di granito.

La Val di Mello dal 2009 è diventata una riserva naturale ed è l’area protetta più grande della Lombardia. Preserva un equilibrio che non è stato stravolto dal turismo di massa, ma al contrario richiama visitatori attenti e sensibili. Essendo diventata una meta molto prediletta negli ultimi anni, è importante che ognuno di noi si impegni per mantenere l’ordine e la pulizia.

Il percorso principale che costeggia il fiume è quasi tutto in piano. Una volta raggiunto il piccolo campeggio e i due ristoranti, sarete a pochi passi da un enorme pozza. I più coraggiosi, d’estate, qui hanno la possibilità di immergersi in queste acque gelide e rinfrescarsi dopo una bella camminata.

Questa escursione è indicata per tutti; famiglie, coppie e gruppi di amici. Un ottimo modo per passare la giornata, in armonia con tutto quello che ci circonda. I grandi prati invogliano a stendersi e a riposarsi al sole; questa valle è una delle poche che rimane illuminata per quasi tutto il giorno.

Avrete la possibilità di portarvi il pranzo al sacco e fare un bel pic-nic ammirando i boschi e le montagne circostanti.

Come raggiungerla

La Val di Mello si trova a soli 120 km da Milano. Per raggiungerla bisogna percorrere la statale che da Lecco va verso Colico e 7 km dopo Morbegno, bisogna prendere la deviazione a sinistra per la Val Masino, e proseguire per circa 16 km. Una volta arrivati al paesino di San Martino, potete lasciare la macchina in uno dei tanti parcheggi presenti ( sono quasi tutti a pagamento), e poi imboccare il sentiero che vi porta fino al fiume. Altrimenti in base ai giorni e alla presenza di macchine, potete proseguire seguendo la strada e arrivare ai parcheggi più in alto, sempre a pagamento. Vi troverete molto più vicino al sentiero.

Curiosità

Questa zona è molto frequentata da scalatori e arrampicatori. Le grandi pareti di granito e i grandi massi presenti lungo quasi tutto il percorso sono un ottimo punto per imparare questa disciplina, soprattutto per chi è all’inizio. Vi capiterà spesso di vedere persone che si stanno allenando.

Un’idea di escursione nei dintorni della Val di Mello potrebbe essere il Ponte Tibetano più alto d’Europa. Potrete saperne di più leggendo il mio articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *