Una delle isole di Venezia che attira più turisti, è Burano. Piccola e famosa per i suoi merletti e le sue case colorate, è dimora di alcuni grandi artisti e di molti pescatori. Ogni casa ha un colore diverso dall’altro, vengono tutti ben alternati in modo da risultare sempre brillanti e vivaci. Vi sentirete trasportati in un mondo unico e magico. Questa isola trasmette gioia e tranquillità, è davvero un ottima gita da fare adatta a tutti e il modo migliore per godersela è perdendosi!

Come raggiungerla

Per raggiungere Burano da Venezia ci si impiegano circa 30-40 minuti in battello. Sul sito ufficiale trovate gli orari dei vaporetti aggiornati, solitamente passano ogni mezz’ora. Partono da diverse zone di Venezia ( piazzale Roma, Fondamente Nove e il Lido). I biglietti singoli costano 7.50 e li trovate in vendita negli hotel, altrimenti al lido trovate le corse da 20 euro che comprendono anche la visita delle altre piccole isole.

Per visitarla bastano poche ore e se riuscite ad abbinarci il pranzo sarebbe l’ideale, in modo da gustare anche le prelibatezze del posto.

Curiosità

Burano è un villaggio di pescatori, che seguendo una tradizione popolare, hanno dipinto le proprie case con colori vivaci, per poterle riconoscere nelle giornate di nebbia al ritorno dalla pesca.

Lungo tutta l’isola sono presenti canali e ponti, come a Venezia, per poter attraversare le vie ed immergersi al suo interno. Vi troverete a a stretto contatto con gli abitanti dell’isola, imbattendovi in signore che stendono panni, o che annaffiano i fiori. Sono tutti molto cordiali e ormai abituati alla frenesia e alla curiosità che i turisti si portano dietro. I colori delle case sono sgargianti e passeggiare per queste vie vi farà tornare bambini, si passa dal giallo limone al verde menta, dal rosa confetto al rosso ciclamino. Un vero tripudio di colori.

Una volta scesi dal vaporetto e passato un grande prato verde, si arriva direttamene all’unica piazza presente sull’isola, Piazza Galuppi. Qui sono presenti molti negozi di vendita di merletti e pizzi. Le gentili proprietarie dei negozi, invitano i turisti ad entrare nelle loro botteghe e ad ammirare le care signore anziane ricamare. In questo modo viene mantenuta in vita questa meravigliosa tradizione del nostro paese e trasmessa ai turisti di tutto il mondo.

Botteghe e ristoranti

Molti negozi e ristoranti animano Burano. Le botteghe che vendono merletti, maschere veneziane e prodotti tipici Made in Italy, sono adorate soprattutto dagli stranieri. I ristoranti Buranelli mantengono la genuinità della tipica trattoria di un tempo. Offrono menu a base di pesce, il piatto più famoso è il “risotto di gò”. Troverete poi anche ristoranti con menu più turistici e i classici piatti italiani.

Curiosità

Interamente pedonale. Su questa isola non esistono macchine, questa cosa la rende ancora più unica ed affascinante. Ci si muove solo tramite bici e piccole barchette.