Preda rossa in Val Masino, una vallata dai colori autunnali

Se siete alla ricerca di un trekking autunnale e vi trovate in Lombardia, dovete sapere che a sole 2 h di auto da Milano potrete raggiungere questo piccolo angolo di paradiso. Una vallata totalmente immersa nei boschi dai colori caldi e rossastri che si trova a 1900 metri di altitudine: Preda rossa nella Val Masino.

Questo posto è una delle mie mete preferite autunnali, tra tutte quelle che ho potuto scoprire fino ad ora! Fin da subito ci si può immergere in questa atmosfera magica, ammirando lungo la strada i colori che passano dal verde smeraldo del bosco sottostante a, man mano che si sale, le più belle tonalità di giallo e di arancio.

Questa vallata rimane totalmente immersa nella natura, lontano da tutto anche dalle reti internet 😉 potrete quindi staccare e godervi delle ottime ore in totale connessione con la madre terra.

La mappa della Val Masino

Cartina geografica della zona della Val Masino

La Val Masino ha infiniti luoghi meravigliosi al suo interno da scoprire, la Val di Mello, la Foresta dei bagni e Preda Rossa sono solo alcuni! Il Monte disgrazia, la cascata del ferro e il sasso di Remenno sono delle tappe imperdibili.

Come raggiungerla

La vallata di Preda rossa, con i suoi caldi colori autunnali

Preda rossa è una meta facilmente raggiungibile e si può arrivare in 3 modi: in auto, in bici oppure a piedi.

Per raggiungerla in auto vi basterà arrivare fino alla Val Masino (So) e una volta raggiunto il paese Filorera, troverete uno svincolo. Svoltate a destra all’indicazione per Sasso Bisolo e Preda rossa e proseguite poi fino alla vallata. Li troverete un parcheggio enorme dove poter lasciare comodamente la vostra auto.

Ticket

Una cosa che dovete sapere è che se prevedete di salire in auto, è obbligatorio acquistare un pass turistico di passaggio giornaliero!

Il ticket costa 12 euro a vettura e potrete acquistarlo qui online oppure nei punti vendita autorizzati sul territorio. Vi verrà chiesto il numero della targa, il giorno di permanenza/arrivo e il numero delle persone sul veicolo. Io l’ho acquistato molto comodamente dal tabaccaio in paese a Filorera, giusto prima dello svincolo per Preda rossa. Altrimenti è possibile salire senza pass fino alla località Valbiore, parcheggiare l’auto per poi proseguire a piedi o in bici.

I pass sono invece gratuiti per chi ha prenotato un pernottamento ai rifugi Scotti e Ponti!

Preda rossa in bici

Durante la mia permanenza ho avuto l’occasione di vedere alcune persone dirigersi verso la vallata in bici, ma anche una coppia che purtroppo al ritorno ci ha chiesto aiuto perché aveva bucato e non aveva con sé una pompa per gonfiare la camera d’aria di scorta. Un mio consiglio quindi è, se scegliete di partire all’avventura in bici, di portare con voi sicuramente una camera d’aria di scorta, la pompetta e magari anche la schiuma.

Per gli amanti delle Mountain bike e delle salite, Preda rossa è un’ottima meta da raggiungere e soprattutto per allenarsi! La salita infatti è permanente e impegnativa, se deciderete di partire da Ardenno.

Tenete conto che Non troverete un ristoro al vostro arrivo in cima, e nemmeno delle fontanelle d’acqua lungo il percorso, quindi partite con una bella scorta sia di cibo che di acqua.

Il sentiero di Preda rossa che sale verso il rifugio Ponti

Dove mangiare

I miglior posti dove mangiare piatti tipici valtellinesi e non solo in zona preda rossa in Val Masino:

  • Hotel ristorante Miramonti
  • Hotel ristorante Sasso Remenno
  • Rifugio Scotti
  • Rifugio Ponti
  • Hotel Bucaneve – Val Masino

Itinerari

Questo trekking è abbastanza semplice e adatto a tutti i livelli, una volta superata la piana di Preda rossa si continua in leggera e costante salita fino ad arrivare al rifugio Ponti in poco più di un’ora! Ve lo consiglio assolutamente perché in questo modo avrete una vista meravigliosa su tutta la vallata e la zona sottostante.

La cima di una montagna sullo sfondo del bosco

Rifugio Ponti

Per raggiungere il rifugio Ponti vi troverete di fronte a punti esposti quindi è sconsigliato a famiglie non abituate alla montagna o alle famiglie con bambini piccoli. Si trova a 2559 m s.l.m. In inverno solitamente rimane chiuso quindi è sconsigliato andare, in quanto il sentiero non è battuto se non da escursionisti. Lungo il percorso non sono presenti fontane d’acqua.

Rifugio Scotti

Il rifugio scotti si trova sulla strada per salire al parcheggio di Preda Rossa nella Val Masino ed è un ottimo punto d’appoggio per questa vallata e per l’Alpe di Scermendone. Qui troverete ottimi piatti valtellinesi e piatti della tradizione: polenta, sciatt, taròz e pizzoccheri!

La vicina Val di Mello

Se avete a disposizione ancora tempo, oppure se decidete di fermarvi a dormire in un rifugio e quindi trascorrere due giorni nei boschi della Val Masino, un’altra tappa imperdibile è la Val di Mello! Con le sue pozze gelide dalle acque verdi e cristalline. Non solo ottima meta autunnale ma anche perfetta meta estiva dove rinfrescarsi e rilassarsi.

Se volete date uno sguardo al mio articolo sulla Val di Mello in cui vi parlo dei vari campeggi presenti in zona, per poter provare l’esperienza unica di dormire in tenda in mezzo alla natura, in un bosco incontaminato e su tutto quello che c’è da sapere sulla zona.

una cascata immersa nel bosco della Val di Mello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *