
Budapest è una città ricca di cose da fare e da vedere! Monumenti storici importanti, castelli, musei e cattedrali sono solo alcune delle attrazioni principali. Potrete scoprire Buda, la parte più antica della città con il suo castello e il bastione dei pescatori. Per poi passare a Pest, la parte più nuova, piena di negozi, musei e vie carine in cui aggirarsi!
Cosa fare la mattina

1 – Attraversare il famoso Ponte delle catene. Una delle attrazioni di maggior interesse, d’obbligo attraversarlo per poter accedere alla vecchia Buda. Questo ponte infatti collega le due parti della città, sotto di lui scorrono le acque del Danubio. Da li potrete scattare foto meravigliose, sia a voi che al paesaggio, si ha infatti un’ottima vista sia sul Castello di Buda che sul Parlamento di Pest.
2 – Ammirare l’opera d’arte di Can Togay, “Le scarpe sul Danubio“. Creata in memoria dell’olocausto, la potete trovare sulla passeggiata pedonale che costeggia il Danubio, a metà tra il Ponte delle catene e il parlamento. Composta da 60 scarpe in metallo, quanti erano gli anniversari dell’olocausto.
3 – Salire sulla seconda funicolare più antica d’Europa! La salita dura poco, ma è un ottimo modo per arrivare fino al castello senza fare fatica, e godendo della meravigliosa vista su Pest. La linea è stata inaugurata il 2 Marzo del 1870!

4 – Fare shopping al mercato al chiuso, il Central Market Hall. Ospita centinaia di bancarelle che vendono sia cibo, che oggettistica tipica ungherese, che souvenir. Ottimo per ripararsi un po dal gelo invernale o dal caldo estivo, e per mangiare qualcosa.
5 – Fare la passeggiata pedonale che dal Ponte delle Catene arriva fino al Parlamento, costeggiando il Danubio. Un ottimo modo per vedere una parte diversa della città. Avrete anche modo di vedere Buda da una prospettiva diversa. Una volta giunti alla fine, visitate il Parlamento! La durata della visita è di circa 50 minuti, situato inoltre a pochi passi dal centro è comodo da raggiungere.
6 – Mangiare il buonissimo dolce a rotolo ungherese, il Kurtoskalacs! Lo troverete spesso in giro, nei piccoli banchetti e nei bar è una vera delizia per il palato, molto spesso noi lo mangiavamo anche a colazione. Potete scegliere voi l’aroma: cacao, cannella, cioccolato, vaniglia e molti altri ancora! Da provare assolutamente, ve ne innamorerete.
Cosa fare nel pomeriggio/ sera

7 – Esplorare il parco del castello Vajdahunyad a Pest a piedi. D’inverno quando il parco si ricopre di neve tutto diventa bianco ed immobile, il fiume si ghiaccia e regna il silenzio, sembra quasi di essere in una fiaba. Mentre d’estate il fiume scorre riempiendo il piccolo lago, gli enormi alberi presenti rallegrano il tutto e il parco si riempie di vita. All’entrata del castello oltre ad un grazioso negozio, potrete trovare bancarelle e mercatini che vendono prodotti molto carini. In base ai periodi potrete trovare anche dei piccoli street food, sempre all’esterno del castello, dove poter mangiare con pietanze calde e tipiche.
8 – Pattinare sulla pista di ghiaccio più grande d’Europa. Un’esperienza unica e da non perdere! Sia che siate capaci o meno, la pista è talmente grande che c’è spazio per tutti. Potrete cimentarvi nel pattinaggio e divertirvi scivolando sul lago ghiacciato, sotto le note musicali. Potrete noleggiare i pattini direttamente sul posto ad un buon prezzo! Inoltre è presente un piccolo bar dove poter fare merenda e scaldarsi un po dopo l’ora di divertimento.

9 -Salire sul Budapest eye. Situato a pochi minuti a piedi da una delle vie principali dello shopping e da piazza Vorosmarty, è un’esperienza bella e divertente da fare! Sia per i grandi che per i più piccoli. Il costo del biglietto si aggira intorno ai 10 euro per gli adulti. Ho avuto la fortuna di salire proprio mentre stava nevicando a Dicembre, e la vista era davvero meravigliosa! Di giorno avrete una vista più ampia, ma la sera quando tutto è illuminato diventa molto più bello e romantico. Potete trovare gli orari sul sito ufficiale!
10 – Fare shopping in Vari Utca la via dei negozi, è la strada più importante di Budapest insieme all’Avenue Andrassy. Via pedonale dove poter passeggiare tranquillamente, d’inverno illuminata da centinaia di luminarie e decorazioni natalizie, un vero spettacolo! Potrete fare un po di shopping nei tanti negozi prendi, o fermarvi a fare merenda in uno dei molti bar! Troverete sia negozi di lusso e di grandi marche, che piccole botteghe caratteristiche.

11 – Visitare la Piazza degli eroi. Una delle piazze principali di Budapest ricca di elementi politici e storici. Qui potrete trovare anche molti artisti di strada, situato vicino al castello e alla pista di pattinaggio, è una delle zone più frequentate! Potete arrivarci a piedi dal centro o con la linea gialla della metro, la seconda più antica dopo quella di Londra! è davvero molto particolare e vintage.
12 – Fare un giro all’Icebar Budapest! all’entrata vi verrà consegnato un poncho da indossare per proteggervi dal freddo, con un bel paio di guanti caldi! Una volta pronti, potrete entrare e sorseggiare drink fruttati direttamente da bicchieri creati col ghiaccio. All’interno potrete ammirare volti famosi intagliati nel ghiaccio, un caminetto creato sempre col ghiaccio e molte altre cose particolari e divertenti!

13 – Perdersi tra le centinaia di bancarelle dei mercatini in Piazza Vorosmarty e nelle sue vie adiacenti! a Dicembre queste vie si riempiono di addobbi e decorazioni natalizie! Tutto si illumina e la gente riempie le strade. Troverete venditori che arrivano da tutto il mondo, questa è la cosa che mi è piaciuta di più, la varietà. Ogni bancarella era interessante e tutti avevano qualcosa di diverso da mostrare. Troverete molti artigiani che mostrano i loro fantastici prodotti, insomma sarà difficile andarsene a mani vuote.
Qui potrete anche approfittare per fare una bella merenda, un aperitivo o per cenare in uno dei tanti banchetti degli street food presenti. Hot dog caldi, piatti tipici, gulasch e molti dolci, sono solo alcune dei cibi presenti.
Leggete l’articolo 4 giorni sotto la neve di Budapest, per sapere come ho trascorso questo viaggio meraviglioso, il mio itinerario e qualche curiosità!

