

L’Italia, si sa, oltre che ad avere paesaggi meravigliosi è famosa in tutto il mondo per la sua cucina, per i piatti tradizionali, i sapori freschi e buoni provenienti dalla nostra amata terra. La Toscana è una regione che vanta molti prodotti tipici davvero deliziosi, si passa dai formaggi, alla carne, al buon vino…ma anche la pasta e i salumi non sono niente male! Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Abbiamo trasformato questo Road trip in un Tour enogastronomico, siamo andate alla ricerca di sapori tradizionali e genuini girando di paese in paese ed è stato bellissimo. Qui sotto vi racconto dove siamo andate io e le mie amiche e cosa abbiamo mangiato! Per sapere tutte le nostre tappe del viaggio leggi l’articolo Road trip in Toscana.
A Siena abbiamo pranzato con un’ottima schiacciata. Nella famosa Piazza del campo ci sono molti piccoli bar e ristoranti che offrono schiacciate o focacce ripiene, una vera delizia. In centro c’è sempre molta gente, mangiando nei ristoranti troverete sempre tanti turisti stranieri e potrete perdere molto tempo ad aspettare. Meglio optare per cibi veloci.

La Toscana, terra di viti, di sole e di immense colline è una delle regioni italiane che produce più vini di qualità. Le caratteristiche del vino sono influenzate dal suolo in cui vengono messi i vitigni. Il vino più coltivato è il Sangiovese.
Alcuni dei vini rossi migliori da degustare sono: il chianti, il Brunello di montalcino, il vino nobile di Montepulciano e il montecucco. Per quanto riguarda i vini bianchi troviamo il vin santo e la vernaccia di San Gimignano.In Toscana il vino, è un esperienza da vivere. Durante il viaggio fermatevi in qualche antico casale o qualche cantina, per poter degustare buon cibo e conoscere le radici e le tradizioni di questa terra meravigliosa.
Uno dei cibi più richiesti ed appetitosi è la tradizionale carne fiorentina Chianina. Amata in tutto il mondo, questo tipo di carne unito ad una precisa ed attenta preparazione è il taglio di carne più nobile e pregiato che si possa preparare alla brace.

Una volta arrivate a Volterra, dato che era ora di pranzo ci siamo dirette subito al Ristorante il sacco fiorentino, avevamo letto qualche recensione online e ci siamo fidate. Il ristorante, situato in una piccola via a pochi passi dalla piazza centrale ci ha davvero colpito.
Il risotto al Chianti col timo, un must da provare nella terra d’origine di questo vino rosso. La colorazione violacea del risotto è data proprio dal vino, particolare e sicuramente unico, è da provare! Se questo piatto vi ha ispirato, vi lascio qui una ricetta da seguire, per provare a cucinarlo a casa!
Le pappardelle con il ragù di cinghiale sono un classico e vanno molto sia d’estate che in inverno. La pasta fresca fatta in casa ha tutt’altro sapore. Il ragù rimane abbastanza pesante da digerire per questo vi consiglio di prendere questo piatto a pranzo, e non a cena.
Amanti del formaggio, questo è il piatto che fa al caso vostro, io ne sono rimasta innamorata. Il pecorino toscano con le noci è un vero paradiso, servito tiepido con pane rigorosamente senza sale è un ottimo antipasto. Altri formaggi toscani che potrete provare sono il marzolino, la caciotta stagionata di Pistoia, il guttus e i caprini dell’alta Maremma.

Se siete amanti della carne e dei sapori forti, come secondo piatto non potrete farvi mancare il brasato di cinghiale. Preparato in qualsiasi stagione, questo piatto è uno dei più proposti e classici della regione. Troverete in vendita anche molti salumi, tra i quali la classica finocchiona e il salame di cinghiale.
Piatto che troverete ovunque in questa regione, sono i gustosissimi Pici con cacio e pepe. Non li avevo mai assaggiati e sono stati una vera scoperta! Sono molto saporiti.
Abbiamo anche comprato dei pacchi di pasta da portare a casa! 😉 Oltre a delle conserve e a qualche formaggio messo sotto vuoto. I toscani si sono ben attrezzati per questo, tutti i turisti vogliono portare a casa qualche ricordo da questa meravigliosa regione e la maggior parte sceglie come souvenir un buon vino o qualche prelibatezza.

A Calambrone abbiamo cenato in questo piccolo ristorante all’aperto, molto carino, il Tegame. Specializzato nella pasta e nei ravioloni fatta in casa non potevamo far altro che provare tutto! Abbiamo preso i ravioli al nero di seppia con gamberi e pomodorini, la pasta con le vongole, i pacchetti con fonduta di gorgonzola e i tagliolini con polpo e crema di patate.
A San Gimignano abbiamo trovato questo ottimo ristorante a 5 min a piedi dal centro dove abbiamo cenato. L’osteria baccano. Incredibile come i profumi cambiano di paese in paese, e come i sapori vengono miscelati assieme in modo perfetto per creare piatti unici. Ho preso un piatto di pici con funghi e pinoli, questo tipo di pasta riesce a far legare bene assieme tutti gli ingredienti.
In toscana un prodotto dolce molto famoso e conosciuto in tutto il mondo, è il classico binomio composta dai Cantucci toscani e dal vin santo. Vanno bene sia come dolce, in conclusione di un pasto che come un invitante degustazione.

