
Questo è stato uno dei miei viaggi più belli. Poche settimane prima del Dicembre 2018 io e il mio ragazzo abbiamo deciso di partire per Budapest. Nessuno dei due ci era mai stato, così dopo esserci informati abbiamo prenotato.
Conosciuta da tutti come Budapest, in realtà questa splendida città è divisa in due sezioni. Buda la parte antica della città, mentre Pest è la parte nuova situata al di la del famoso Ponte delle catene.

Il primo giorno
Siamo partiti dall’Italia in tarda mattinata col sole e siamo atterrati a Budapest in una nuvola bianca, non vedevamo niente e ci siamo accorti che stava nevicando. Un vero sogno! Faceva davvero molto freddo, se prevedete di andare a Budapest nei mesi invernali copritevi bene! a Dicembre di giorno c’erano 2-3 gradi, mentre di sera scendevano anche sotto zero. Maglie termiche, calzettoni di lana e scalda mani sono d’obbligo!
Dopo aver preso un autobus che dall’aeroporto ci ha accompagnato in centro, ( al costo di 7 euro circa ) ci siamo diretti al nostro Hotel a lasciare i bagagli. Abbiamo alloggiato nella zona di Pest, a 10 minuti a piedi dal centro della città. Dopo esserci cambiati e alleggeriti siamo andati ad esplorare il centro che nel mentre si era ricoperto di candidi fiocchi di neve!

Accompagnati dalla neve siamo arrivati in una delle piazze principali “Vorosmarty”, c’erano decorazioni natalizie e luci ovunque! I mercatini sparsi qua e la erano davvero molti! Per non parlare di quelle che vendevano dolci e street food! Non ne ho mai visti così tanti e soprattutto così particolari! Infatti oltre ai classici oggetti che potete trovare ai mercatini ( come palline da appendere all’albero, decorazioni per la casa e calze di lana ), troverete bancarelle che arrivano da tutte le parti del mondo!
Prodotti singolari, maglie personalizzate, acchiappa sogni, prodotti in legno, foglie compresse nel vetro, libri vintage e gioielli fatti a mano. Ovviamente abbiamo fatto un po di sano shopping natalizio!
Siamo saliti sul Budapest eye! Una meravigliosa ruota panoramica situata a pochi passi dai mercatini. Abbiamo fatto un giro proprio mentre stava nevicando e la vista dall’alto era a dir poco meravigliosa! Il biglietto si aggira intorno ai 10 euro e potete trovare gli orari sul sito ufficiale!
Per cena ci siamo diretti al Cyrano restaurant e abbiamo mangiato piatti tipici, un ristorante molto carino nel centro dei Budapest. Ve lo consiglio abbiamo mangiato davvero bene!

Il Secondo giorno
Dopo aver fatto colazione in un delizioso bar in centro, ci siamo diretti a piedi al famoso Ponte delle Catene. Una delle attrazioni principali della città, questo ponte infatti che attraversa il Danubio, collega Buda ( la città vecchia ) con Pest ( la città nuova )! Inaugurato nel 1849, dopo la Rivoluzione ungherese nel 1848. Gli imponenti leoni alla base dei pilastri ci accolgono dandoci il benvenuto. Il ponte è molto alto e lungo da percorrere, da li avrete sicuramente un ottima vista su entrambi i lati della città!
Una volta attraversato, ci siamo trovati davanti alla seconda funicolare più vecchia del mondo! La Budavàri Siklo. In pochi secondi ci ha portato in cima al castello di Buda. Ci si può arrivare anche a piedi, seguendo una strada che sale lungo la collina, situata sulla sinistra a pochi passi dalla funicolare. Lo abbiamo visto dall’esterno, insieme al cambio della guardia!
Leggete l’articolo su 11 cose da fare a Budapest per sapere tutte le attrazioni principali e non, di questa stupenda città, soprattutto a Dicembre, sotto Natale!

Dopo aver ammirato il castello dall’esterno, ci siamo diretti a piedi in un’altra zona molto animata di Buda, piena di ristoranti dove potersi scaldare un po e mangiare qualcosa di buono. Tenete conto che questa zona è molto turistica e anche i ristoranti hanno i prezzi abbastanza elevati. Qui si trovano il Fisherman’s bastions e la Chiesa di Mattia. Due delle tappe da non perdersi!
Sono posti sempre molto animati e particolari, sono tappe obbligatorie da fare. Il bastione dei pescatori è un’opera d’arte, sono rimasta stupita. Mi ricordava quasi un castello fatto di sabbia, che coperto dalla neve bianca rendeva il tutto ancora più suggestivo! é una terrazza in stile Neo-Gotico e Neo-Romanico, da li si gode un’ampia vista su Pest e sul Danubio! Un ottimo posto dove farsi scattare qualche bella foto ricordo!
Ho anche fatto amicizia con Igor, un enorme falco che si aggirava per la piazza, insieme al suo addestratore sul bastione.
Successivamente, dopo essere scesi dal colle a piedi in una stradina innevata da Pest, abbiamo attraversato nuovamente il ponte.

Dopo aver fatto merenda con una buona cioccolata calda, ci siamo diretti seguendo il corso del Danubio verso il parlamento seguendo la passeggiata sulla riva.
Siamo arrivati a una meravigliosa opera d’arte in memoria dell’olocausto. Situata proprio sulla riva del fiume, si trovano “Le scarpe sul Danubio“, 60 ( quanti erano gli anniversari dell’olocausto ) scarpe in metallo opera del regista Can Togay. Una testimonianza meravigliosa, eretta in memoria degli innocenti.
Di li a pochi passi si erge il Parlamento di Budapest. Una delle attrazioni principali della città, ospita ogni giorno turisti provenienti da ogni parte del mondo. Purtroppo non abbiamo avuto tempo per visitarlo al suo interno, dato che ci era stato detto che ci volevano almeno 50 minuti. Lo abbiamo visto solo dall’esterno e posso dire che è davvero meraviglioso! Lo si vede ancora meglio di fronte, sull’altra sponda ovvero quella di Buda, mentre di notte viene sempre illuminato, un vero spettacolo.
La sera abbiamo cenato nella piazza ai mercatini di Natale, con un caldo e gustoso Hot dog! In quelle bancarelle potrete assaggiare tutto quello che volete, sono molto comodi ed inoltre il cibo viene preparato fresco ogni giorno!

Il terzo giorno
Il terzo giorno, dopo aver fatto colazione nel nostro amato Starbucks abbiamo preso la Deak Ferenc ter la seconda linea metropolitana più antica d’Europa, dopo Londra! Risalente al 1896 è tutt’ora funzionante, ha una sola linea che dal centro di Pest si dirige alla Piazza degli Eroi e all’adiacente castello di Vajdahunyad.
Una volta scesi dalla metro, ci siamo trovati di fronte all’enorme Piazza degli Eroi e ne siamo rimasti affascinati! Sullo sfondo, sulla destra della Piazza uno spettacolo si apriva davanti ai nostri occhi, una pista di pattinaggio immensa si trovava ai piedi del castello!
Curiosità
Questa è la più grande pista di pattinaggio su ghiaccio d’Europa! Situata nell’area tra la Piazza degli Eroi e il castello Vajdahunyad, nel periodo invernale una superficie continua di ghiaccio ( 12.000m cubi ) è generata da un macchinario speciale proprio sotto al lago!!! è possibile noleggiare i pattini e lasciarsi trasportare sulle note della musica!

Ci siamo diretti subito al Vajdahunyad, il castello di Pest. Abbiamo esplorato il parco innevato e un piccolo negozio che vendeva prodotti caratteristici situato all’interno del castello!
Abbiamo guardato i mercatini di Natale presenti sulle mura e ci siamo lasciati affascinare da un caro signore anziano che vendeva pietre provenienti da tutto il mondo! Era davvero simpatico e ci ha fatto molto piacere parlare con lui e ascoltare la sua storia.
Abbiamo pranzato tardi quel giorno in un piccolo ristorante tipico situato a qualche minuto dalla metro per scalarci un po, faceva davvero freddo quei giorni! Dopo aver mangiato zuppa di cipolle e Gulash siamo usciti e ci siamo diretti alla pista di pattinaggio!
Un esperienza davvero incredibile e soprattutto indimenticabile! Verso tardo pomeriggio quando ormai era buio, abbiamo noleggiato i pattini ( al costo di circa 15 euro ) e ci siamo divertiti per un’ora pattinando sul lago ghiacciato, insieme a molte altre persone! Il bello è che la pista era talmente grande che c’era molto spazio per tutti! Sotto le note di canzoni natalizie e le luminarie sembrava di essere dentro la scena di un film!

Il quarto giorno
L’ultimo giorno, dopo aver fatto colazione e chiuso i nostri bagagli, abbiamo girato un po per i negozi delle vie principali e ci siamo diretti poi al Central Market Hall. Un enorme mercato al chiuso dove poter comprare e mangiare di tutto! Ci sono sia bancarelle di prodotti tipici e di alimentari, sia di vestiti e oggettistica ( al piano superiore ). Ci sono inoltre sempre al piano superiore, piccoli ristoranti dove poter assaggiare piatti tipici e non. Qui potrete trovare molti prodotti freschi ma anche confezionati ottimi da mettere in valigia!
Situato vicino al ponte delle catene si trova anche l’Ice bar. Abbiamo fatto un salto prima di dirigerci all’aeroporto, non è molto grande ma costa poco ed è un esperienza divertente!
Verso sera abbiamo preso l’autobus e siamo tornati in aeroporto. Sono stati 4 giorni meravigliosi, abbiamo visto molte cose, provato piatti particolari e fatto shopping ai mercatini. Budapest è davvero una città meravigliosa, sono sicura che ci tornerò in futuro!

















