
Come organizzare la valigia?
Una delle domande che mi viene posta più spesso riguarda l’organizzazione delle valigie durante i miei viaggi, e soprattutto come dicidere cosa portare con me in base alle mete scelte e ai periodi dell’anno. Con il tempo ho imparato che bisogna saper scegliere con massima cura cosa portare e cosa no per guadagnare più spazio possibile in valigia.
In questo articolo vi darò qualche consiglio su come organizzare la valigia, il beauty case e lo zaino. Vi racconterò come preparo i miei bagagli, cosa porto in base ad ogni stagione o al clima del luogo che andrò a visitare.
Una cosa importante da fare prima di partire per un viaggio è quella di controllare sempre che tipo di presa di corrente viene usata in quel paese e quindi se serve, di portare l’adattatore adatto.
Un altro consiglio che posso darvi è quello di mettere in valigia solo vestiti che già indossate spesso a casa. La preparazione della valigia a volte porta con sè forte indecisione e troppo spesso decidiamo di portare con noi vestiti che nella vita di tutti i giorni non indossiamo mai, anche se ci piacciono e non vogliamo buttarli via.
Sentirsi a proprio agio nei nostri indumenti durante i viaggi è fondamentale e sicuramente vi sentirete meglio con i vestiti che siete abituati ad indossare.
Personalmente io preferisco portare outfit che si intonano con l’ambiente che sto andando a visitare, così da scattare foto ricordo armoniose ed indimenticabili.
Come organizzare gli spazi
Riponete tutti i vestiti nello stesso scompartimento e nelle sacche di tela, in modo da non spiegarli. Portate una sacca aggiuntiva per mettere i vestiti usati e sporchi. Utilizzate gli angoli e gli spazi più piccoli per mettere intimo, cinture o costumi. Le scarpe sempre in fondo alla valigia, in modo da non schiacciare nulla una volta messa in piedi, insieme al beauty case e all’astuccio dei medicinali. Cercate sempre di guadagnare più spazio possibile.
Beauty – case
Il beauty case è un elemento indispensabile ma che porta sempre via molto spazio in valigia. Tra creme, spazzole e prodotti per la cura della persona, quando si parte c’è da fare una bella selezione su cosa portare e cosa no. Leggete l’articolo su Come preparare un beauty case per tutti i consigli e i trucchetti!

Come organizzare lo zaino
Punto molto sullo zaino, poichè può contenere più cose ( la borsa la metto in valigia) ed è molto più comodo per muoversi. La comodità dello zaino è dovuta al fatto che potrete riempirlo molto e soprattutto potrete metterci gli oggetti più delicati come attrezzature tecniche, pc e macchine fotografiche.
Il mio consiglio è quello di riporre gli oggetti con un peso maggiore vicino alla schiena e sul fondo, in modo che il tutto sarà ben bilanciato col vostro baricentro.
Usate le tasche! Riempitele tutte, anche le più piccole. Lasciate le cose che saranno di maggiore utilizzo sopra, in questo modo non dovrete impazzire a cercarle ogni volta che vi serviranno. Leggete l’articolo su come scegliere i bagagli da viaggio per maggiori informazioni e consigli.
D’inverno sarà comodo per portarsi dietro berretti, guanti e sciarpe, non metteteli in valigia, occuperebbero troppo spazio.
Un consiglio molto utile è quello di non mettere tutta l’attrezzatura in uno zaino solo, in caso di perdita sarebbe una tragedia, soprattutto se siete fotografi professionisti. Smistatele tra gli zaini e tenete sempre conto che le batterie a litio vanno portate in cabina ( non bisogna lasciarle nel bagaglio da stiva). Tenete i documenti, i power bank e le cuffiette a portata di mano, vi saranno utili.
Valigia invernale o per luoghi freddi
Quando fa freddo il problema principale rimane sempre uno per tutti, organizzare lo spazio. A meno che dobbiate fare un viaggio di lunga durata e quindi utilizzerete il bagaglio da stiva, vi ritroverete a dover usare il nostro caro amico bagaglio a mano e a combattere con maglioni giganti e sciarpe.
In base alla destinazione ovviamente potrà fare più o meno freddo, ma il mio consiglio è quello di portare sempre una maglia termica. Gli indumenti termici scaldano molto e ingombrano ancora meno. Per quanto riguarda felpe e maglioni scegliete quelli che scaldano di più in base alla vostra esperienza e alla loro composizione. Tendenzialmente infatti i maglioni di lana sono i più caldi.
Partite con una giacca pesante addosso e sarete a metà dell’opera.
Portate sempre con voi un berretto e un paio di guanti ma non metteteli in valigia, piuttosto usate lo zaino o metteteveli indosso ( andrete a guadagnare spazio prezioso ).
Se andate in posti molto freddi e umidi il mio consiglio è quello di portare con me gli scalda mani e gli scalda piedi; in alcune situazioni sono stati davvero d’aiuto, e portano via poco spazio. Potete trovarli online o nei negozi di attrezzatura sportiva.
Per quanto riguarda le calzature, in queste situazioni parto sempre con uno scarponcino e porto solo un cambio di scarpe, che metto all’interno della valigia o dello zaino. Bisogna organizzare sempre lo spazio e attrezzarsi con sacchetti impermeabili. Attenzione alle calze! Vi dovranno tenere bene al caldo il piede; lasciate fantasmini e calze corte a casa, optate per quelle più lunghe e di cotone o di lana.
Valigia estiva o per luoghi caldi
Tutto è più semplice quando fa caldo. I vestiti sono leggeri e poco ingombranti e non avremo più il problema dello spazio.
Con le temperature calde sia che la meta sia il mare, o la montagna, una delle cose più importanti che non vi potrete dimenticare è la protezione solare. Patire la vacanza con una brutta scottatura non è il desiderio di nessuno! Non scordatevi anche il dopo sole, curerà la vostra pelle e la terrà ben idratata, soprattutto se i luoghi in cui andrete saranno molto caldi e ventilati. Un cappello o una bandana sarà molto utile sia per proteggervi dal sole che dalla luce; io ne porto sempre uno con me. Occhiali da sole sono ovviamente indispensabili.
Portate con voi vestiti leggeri, set coordinati, maglie comode per il viaggio e un golf per la sera che non guasta mai. Avrete più spazio in valigia che potrete usare per mettere oltre alle scarpe, sandali e ciabatte. Tutto rigorosamente in sacchetti di tela che le dividono dai vestiti.
Una cosa molto importante è quella di portare in valigia anche un abbigliamento comodo o sportivo. Capita spesso che ci sia da fare qualche gita all’insegna dell’avventura: escursioni coi Quod, cavalcare un cammello nel deserto o fare trekking su un vulcano…chi lo sa. Sarebbe un peccato non poter partecipare perché non si hanno vestiti adeguati.
Un consiglio che vi do è quello di informarvi sempre al meglio prima di partire, cercando gite ed escursioni presenti da fare in loco. In questo modo sarete preparati al meglio, potrete scegliere cosa organizzare e cosa portare con voi.

