
Questi meravigliosi laghi artificiali ( furono creati per la produzione di energia elettrica ), sono la base di partenza per molto gite ed escursioni interessanti. Meta molto frequentata d’estate sia da turisti che si fermano in vacanza, che da escursionisti per fare trekking e allenamento. Io ed i miei amici ci siamo fermati 5 giorni e abbiamo girato parecchio. Non nascondo che alla fine della vacanza ero bella provata, sia perché ero fuori allenamento, sia per il problema dell’asma. Tuttavia è stata un’esperienza indimenticabile e lo consiglio a tutti.

Escursioni
- La prima cosa da fare una volta arrivati a Cancano, è la passeggiata lungo le dighe. Il percorso che circonda questi due laghi si estende per circa 19 kilometri, quasi tutto in piano. Sta a voi scegliere se percorrerlo tutto. Noleggiare una Mountain bike può essere una buona soluzione, la durata del percorso in questo modo sarà di 2-3 ore. Di posti che le noleggiano ce ne sono, tenete conto però che in alta stagione vanno a ruba! Se avete la possibilità è meglio prenotarle il giorno prima. Una bella escursione da fare qui vicino, è nei boschi di Bormio, leggete l’articolo per saperne di più.
- Una gita ai prati del Braulio. Una volta arrivati con la macchina al parcheggio, potrete iniziare questa escursione con una partenza in piano, per poi attraversare un piccolo fiumiciattolo e arrivare alla lunga salita. Ci aspetta in cima, una vista sull’intera vallata. Qui tira sempre molto vento, portate qualcosa con cui coprirvi.

3. La Val Trela, una delle mie preferite. Questo trekking vi da la possibilità di avere una vista dall’alto dei laghi, passando in mezzo alle montagne. La vista è a dir poco spettacolare! Arrivati in valle, potrete mangiare qualcosa di tipico nel rifugio e rilassarvi godendovi la vista, o salire fino al Lago nero.
4. Addentrarsi nel Parco Nazionale dello Stelvio. Nel cuore delle Alpi centrali troviamo questa parco spettacolare. Rare specie di flora e fauna ci attendono, boschi di conifere e praterie alpine, nevai e ghiacciai perenni. Ci sono molti percorsi da seguire dalla diversa durata, più o meno facili. Qui potete scaricare la carta de sentieri.
5. Per finire, una bella passeggiata in mezzo al bosco che ci porta dritti in Svizzera! La Val Mora. In questo percorso potrete arrivare a piedi fino al confine Italia- Svizzera ed attraversarlo. Dal parcheggio di San Giacomo di Fraele procedete dritti mantenendo la destra, seguendo le indicazioni per il sentiero della “Strada del vino e del sale”. Vi troverete immersi in un piccolo canyon e in meno di un’ora sarete al piccolo ponticello che divide i due paesi. Di fronte a voi si apre una vista sui meravigliosi prati svizzeri; Li potrete fare pausa e magari anche rifocillarvi con un bel pic-nic.
Queste sono le gite che abbiamo fatto in 5 giorni. Se avete a disposizione più tempo o volete esplorare altre zone vi lascio qui un elenco di posti altrettanto belli da vedere. Val Alpisella ( si collega con Livigno ), Monte scale, Val Cancano, la Forcola, Solena, Pedenosso e Deucaville.
Cosa mettere nello zaino
- Un paio di occhiali da sole
- Una protezione solare e una crema idratante
- Una protezione per le labbra
- Una borraccia
- Un k-way
- Un berretto
- Anti puntura da insetti
- Barrette energetiche
- Dei fazzoletti


















