Campo di papaveri ai trulli di Alice

Per questo roadtrip ho tenuto come punto fermo l’alloggio ” I Trulli di Alice“, situato a Ceglie Messapica, ( vi racconto meglio di questo luogo in questo articolo). Da lì ogni giorno partivamo alla scoperta di posti nuovi, esplorando tutta la zona circostante e spingendoci verso le due coste.

Vi basterà un giorno per innamorarvi di questa terra meravigliosa. La Puglia è una regione che sa regalare emozioni indimenticabili. La sua terra rossa, i taralli e la taranta la caratterizzano… per non parlare del sole e del mare! Qui tutto scorre lentamente seguendo il corso della natura e delle stagioni. Un viaggio tra gli ulivi secolari e i trulli

Primo giorno

Il primo paese che si trova sulla strada in cui si può fare tappa è Polignano a Mare. Un paese meraviglioso, sede di molti film, con le sue scogliere a picco sul mare attira ogni anno persone curiose da tutta Italia e da tutto il mondo. L’economia del paese è infatti basata sul turismo e sull’orticoltura. Seguendo le vie che si snodano lungo tutto il paese troverete molti negozi, bar e ristoranti carini vista mare.

Uno dei ristoranti più rinomati e famosi della zona, il “Grotta Palazzese“, si trova proprio all’interno di una grotta che da a picco sul mare. Le foto di questo ristorante girano sui social ormai da anni, di certo non alla portata di tutti.

Successivamente ci siamo spostati nel nostro alloggio ai “Trulli di Alice” e dopo esserci rilassati un po in questo paradiso immerso nella natura, la sera siamo andati a visitare Ostuni, la città bianca. Abbiamo cenato al ristorante ” La taverna della gelosia” super consigliato! Vista spettacolare e cibo buonissimo e vario.

Secondo giorno

Il secondo giorno ci siamo diretti sulla costa adriatica e come prima tappa ci siamo fermati alla grotta della poesia. Situata nel comune di Melendugno, questa grotta ormai diventata meta turistica è una delle più belle piscine naturali che si possono trovare in Puglia. Se volete godervi la tranquillità e la bellezza di questo posto, vi consiglio di arrivare presto la mattina. Inoltre per accedervi hanno messo da poco l’obbligo di comprare un biglietto ( costo 5 euro a persona ) e il divieto di balneazione soprattutto nei periodi di alta stagione.

A 18 km dalla grotta si trova Otranto, la mia città preferita, l’abbiamo tenuta come seconda tappa del roadtrip. Arrivati all’ora di pranzo abbiamo mangiato in un ottimo ristorante di pesce sul mare e successivamente abbiamo visitato il paese e la zona del castello. Proprio in un negozio a Otranto ho trovato la mia amata bussola 🙂

Tornando verso casa ci siamo poi fermati a fare il bagno nella meravigliosa spiaggia di Torre dell’orso.

Terzo giorno

Il terzo giorno lo abbiamo passato al mare all’insegna del relax. Siamo stati al Lido Bosco verde a Pilone. Nel tardo pomeriggio usufruendo delle biciclette messe a disposizione dall’alloggio siamo usciti a fare un giro nelle zone circostanti i trulli. Abbiamo fatto una bella pedalata in mezzo alla natura e agli ulivi. Un ottimo modo per rilassarsi, per fare un po di movimento respirando aria pulita.

Nel tardo pomeriggio siamo andati a visitare la città di Monopoli e ci siamo fermati li per cena. Molto bello soprattutto il centro storico pedonale, ricco di case costruite in modo irregolare, vicoli, botteghe e ristoranti che cucinano ottimo pesce. Monopoli rappresenta sul Mar Adriatico uno dei porti più attivi e popolosi della regione.

Quarto giorno

Il quarto giorno lo abbiamo trascorso esplorando la campagna intorno ai trulli, godendo “dell’immenso” giardino presente dove poter prendere il sole, raccogliere frutta e verdura direttamente dall’orto costruito dai padroni e cucinare i prodotti a km 0. Ad accogliervi troverete anche una piscina interrata disponibile per tutti coloro che alloggiano ai trulli. Abbiamo raccolto le ciliegie direttamente dall’albero, rosse e succose e dopo quest’ottima merenda ci siamo diretti alla città di Grottaglie.

A soli 30 minuti di auto da Ceglie Messapica si trova la città delle ceramiche e dell’artigianato. Non potete di certo non inserirla nel vostro roadtrip! Famosa per le sue ceramiche, qui troverete molte botteghe che vendono articoli fatti a mano dagli artigiani, dai bicchieri, ai piatti, ai vasi, al famoso Pumo! Non potete tornare a casa senza uno di questi simboli del territorio!

Curiosità

“Le pigne” o più comunemente “pumi” venivano poste sui loggioni dei palazzi signorili. Essa rappresenta un bocciolo di rosa che sta per sbocciare, come voler dimostrare l’eleganza della natura, ed è per questo che oltre ad essere un originale oggetto d’arredo, ha un significato assai importante, infatti simboleggia: Fortuna, Abbondanza, Prosperità, Fertilità e Novità.

Quinto giorno

Abbiamo concluso questo roadtrip passando anche per Cisternino. Famoso per i suoi balconi pieni di fiori colorati, che contrastano con la calce delle pareti bianche. Questo pittoresco paesino soprattutto in primavera si riempie di colori e merita assolutamente di essere visto! Qui troverete inoltre un negozio molto particolare, di braccialetti “Moi braccialetti” creati da artigiani con perle di vetro colorato e corda intrecciata, unici nel loro genere!

Come ultima tappa prima di partire siamo andati a fare un giro nel centro storico di Ceglie Messapica, paesino grazioso, e poi ci siamo messi in marcia sulla via del ritorno.