
Se dovessi descrivere la Costiera in un’unica parola userei: EMOZIONANTE!
Terra di sapori e di profumi indimenticabili, è da sempre una delle mete preferite dagli italiani e dai turisti stranieri di tutto il mondo! Regala emozioni alla vista e al palato, cosa da non poco! Ma d’altronde si sa…siamo in Italia 😉
In questo articolo vi racconterò la mia esperienza in questa terra fantastica e poi lascerò la parola a Lucy, una ragazza meravigliosa che ama viaggiare e scoprire luoghi dalle bellezze inestimabili. Anche lei ha un blog tutto suo, seguitela per non perdervi le sue avventure in giro per il mondo!!!

La Costiera regala paesaggi che tutti ci invidiano e sono unici al mondo. Una delle cose che mi ha colpito di più è la strada che collega un paese all’altro, caratterizzata da ripide scogliere a picco sul mare, limoneti e ville da sogno. Ogni paese qui ha la sua caratteristica, si distinguono l’uno dall’altro nonostante la similarità e la vicinanza e sono tutti da vedere. Noi alloggiavamo a Nocera, a 15 minuti di treno da Vietri.
Vietri sul mare Un piccolo paesino di 8.500 anime che vanta una delle più antiche origini di tutta la Costiera, la produzione di ceramiche artistiche! Il centro è sviluppato su una collina e per raggiungere il mare dovrete percorrere una strada in discesa per una decina di minuti. Molto caratteristico, da subito ho amato la vista spettacolare sulla Costiera, e la presenza di opere in ceramica ovunque! Ci sono molti ristoranti carini dove cenare ( prendere la pizza qui è un Must ) e il centro è pieno di negozi caratteristici. Leggete l’articolo per conoscere i migliori cibi Sorrentini…..
Il mare a Vietri non è pulitissimo essendo vicino al porto di Salerno, man mano che salirete lungo la costiera invece diventerà meraviglioso. L’odore inconfondibile del sale si respira nell’aria e il mare si tinge di blu cobalto. Un colore che brilla sotto la luce del sole e mostra mille riflessi, proprio come si vede nei film!

Atrani Durante il nostro secondo giorno abbiamo preso un autobus che partiva da Vietri e ci siamo diretti ad Atrani. Uno dei miei paesi preferiti lungo la costa, situato sotto al ponte che collega i due lati dei versanti è davvero unico. Scendendo dal ponte potrete infatti arrivare alla piccola spiaggia sottostante dove fare un bagno e rinfrescarvi, per poi accedere al paese che si sviluppa salendo sulla collina. Perdetevi per le vie di questo paesino e lasciatevi trasportare dal vostro istinto, in un modo o nell’altro arriverete in cima e potrete godere di una vista spettacolare!
Il terzo giorno lo abbiamo dedicato ad una gita in barca, l’esperienza migliore di tutta la vacanza. Non si può esplorare la costiera senza vederla dalla sua migliore prospettiva! Parola degli abitanti! Uno skipper esperto ci ha guidato durante la giornata e ci ha mostrato ville strepitose, abbiamo fatto il bagno in calette raggiungibili solo in barca e visto i famosi limoneti e vigneti terrazzati! Un vero spettacolo, provare per credere!
Leggete l’articolo per sapere tutto sulla mia gita in barca lungo la Costiera!

Durante la gita in barca abbiamo avuto modo di visitare le due perle della Costiera: Amalfi e Positano.
Secondo una leggenda il paese prende il nome da Amalfi, una ninfa amata da Ercole che fu sepolta qui per volere degli dei. Ricca di storia e arte da il nome all’omonima Costiera Amalfitana, qui potrete trovare oltre al famoso Duomo molte botteghe caratteristiche e le abitazioni dai colori pastello. Comprate una bottiglia di limoncello e fate qualche degustazione sul posto, i prodotti sono davvero ottimi.
Positano è un luogo che non smette mai di sedurre. Paese molto più turistico e caotico di Amalfi, le sue piccole vie strette di certo non aiutano a visitarlo soprattutto nei mesi di Luglio e Agosto. Godetevi una buonissima Limonata fresca, rigorosamente senza zucchero e con aggiunta di ghiaccio macinato! Scattate qualche fotografia di ricordo e ammirate i colori contrastanti delle case, della spiaggia e del mare.
E ora lascio la parola a Lucy! Che ringrazio molto, per aver accettato di scrivere per me.

Ciao a tutti, mi chiamo Lucy e su instagram mi trovate come @diario_di_una_vagabonda proprio perchè amo profondamente viaggiare ma anche la mia terra, la Sicilia. Prima di parlarvi un po’ del mio weekend in Costiera Amalfitana, ci tengo a ringraziare Clarissa per avermi proposto questa idea di condivisione che trovo molto utile.
Il mio viaggio in Costiera è stato breve ma intenso, ho deciso di raccontarvi cosa mi è piaciuto di più tra le tante bellezze viste in quei giorni. Sicuramente parto da Amalfi, la prima e più grande Repubblica Marinara. Con le sue piccole casette color pastello sembra quasi di entrare all’interno di un quadro. La parola d’ordine una volta arrivati in questo piccolo borgo è perdetevi! Sì, avete capito bene.. il primo consiglio che vi do è quello di perdervi tra le sue mille viuzze del Rione Vagliendola, lasciandovi guidare dall’istinto e ammirando botteghe e pasticcerie tipiche.
Una volta arrivati di fronte al Duomo di Amalfi, ammiratene la bellezza e visitatelo, l’ingresso è libero durante le funzioni religiose, altrimenti si paga un biglietto di 3€. All’interno troverete il Chiostro del Paradiso, un vero gioiello in stile arabeggiante con un giardino pieno di palme. Se il tempo permette, godetevi un po’ di mare e sole recandovi presso la Spiaggia di Marina Grande, magari mangiando un buon gelato o un gustosissimo cuoppo di pesce fritto.

Se, come me, amate ammirare i paesaggi dall’alto e anche la natura dopo Amalfi vi consiglio di visitare Villa Rufolo, a Ravello. Il viaggio verso Ravello è un’esperienza unica in quanto vi regalerà un panorama di inestimabile bellezza. Arrivati in questo piccolo paesino incastonato tra le rocce passeggiate per il suo centro storico dai tratti medievali. Al tramonto andate a visitare Villa Rufolo (costo del biglietto 7€), una dimora aristocratica risalente al XIII secolo.
Dopo aver visitato i vari monumenti di origine araba, sicula e normanna, come il Chiostro Moresco o la Torre Maggiore, attraversate il bellissimo giardino e arrivate sino al Belvedere, la vera chicca di tutta la villa. Vi ritroverete ad ammirare la Costiera in tutta la sua bellezza.
Last but not least, alcuni consigli: se visitate la Costiera in macchina pensate in anticipo al parcheggio, magari chiedendo alla struttura dove avete prenotato. Durante la mia visita io ho scelto di alloggiare presso Casa Guadagno, a Positano, lo consiglio vivamente soprattutto per la ricca colazione servita nella bella terrazza vista mare.

