0
Giorni in viaggio
0
Kilometri percorsi
0
Euro spesi per auto

La Toscana, una terra maestosa che si racconta da sola. Piena di storia e paesaggi collinari immensi, la natura ne fa da padrona. Paesini medievali, sapori e tradizioni. Tutto mi è rimasto impresso in questo viaggio, i profumi, i colori e la gente. 7 ragazze, due macchine e sei tappe. Siamo partite verso fine Agosto alla volta di questa meravigliosa regione. Ovviamente abbiamo preparato giorni prima l’itinerario ben studiato in modo da vedere vari paesaggi e paesini dell’entroterra ma anche fare un bagno nel mare! Troverete anche un inserzione fatta dalla bravissima Isabella alle Canarie, un amante dei viaggi proprio come me, che vi racconterà la sua esperienza riguardo la costa Toscana e le isole!

La prima notte abbiamo fatto tappa a Bologna per riposarci e visitare la città. Abbiamo cenato in un ottima osteria e il giorno dopo ci siamo dirette a Siena.

1 Tappa

Ci ero stata una volta da piccola ma non me la ricordavo per niente, ne sono rimasta affascinata. La parte centrale di Siena è posizionata in cima ad una piccola collina, ci sono sempre molto turisti curiosi ad ammirare la maestosa piazza del Campo, dove si tiene il Palio di Siena. Mi piacerebbe vederlo una volta, e voi ci siete mai stati? Città piena di cultura ed arte, merita davvero una visita.

2 Tappa

Dopo aver pranzato a Siena con una deliziosa schiacciata, abbiamo preso la macchina e ci siamo dirette verso San Gimignano. Devo dire che è il mio paese preferito, . Ha una posizione bellissima, in cima anch’esso ad una collina, ha una vista dall’alto che si estende sui vigneti e sui paesaggi toscani, non ha prezzo. Si respirava aria di libertà. Abbiamo girovagato per le botteghe e antiche pellerie, sembrava di essere tornate indietro nel tempo. Tra vie ciottolate, torri medievali e osterie l’atmosfera qui è davvero magica.

Abbiamo alloggiato al Feudo, situato a pochi passi da una delle entrate principali della città. Ottimo posto dove dormire, comodo, pulito ma soprattutto le camere hanno la vista sulle colline e i vigneti. Un vero incanto.

La sera dopo aver assistito ad un tramonto indimenticabile, siamo andate a fare aperitivo nella piazza principale, dove si svolge anche il mercato. Abbiamo cenato poi all’osteria baccano. Leggete l’articolo sul tour enogastronomico della Toscana per saperne di più.

3 Tappa

Il giorno successivo, dopo aver fatto colazione ci siamo messe in marcia verso Volterra. Un altro piccolo paesino caratteristico, posizionato più in alto rispetto agli altri. Per arrivarci bisogna passare in mezzo ad immensi prati e piccole colline piene di vigneti. Lungo la strada ci sono anche molti casolari e trattorie, ottime per pranzare senza la calca dei turisti.

Il centro di Volterra è molto più piccolo rispetto a quello di San Gimignano, è più concentrato. Ha molti ristoranti carini e una grande piazza che porta ad un balcone che ha la vista sul paesaggio sottostante e tutto introno a noi. Sembrava di essere in mezzo al nulla, davanti a noi si apriva un immenso spazio aperto, tutto naturale.

Abbiamo pranzato al ristorante Il sacco fiorentino con i deliziosi pici cacio e pepe e un buon calice di vino rosso. Dopo questa bella scorpacciata siamo tornate alla macchina e siamo partite per Calambrone.

4 Tappa

Arrivate di tardo pomeriggio a Calambrone, siamo andate subito in hotel a lasciare i bagagli e a cambiarci per correre al mare. Un caldo tramonto ci aspettava a braccia aperte, è stato uno spettacolo. Il mare ormai calmo e deserto lasciava spazio all’arte. Abbiamo fatto un piccolo bagno e qualche foto, insomma, ci siamo divertite un po 😉 Per cena abbiamo mangiato un bel fritto misto in un ristorantino a pochi passi dall’hotel.

Il giorno seguente lo abbiamo passato nel nostro bagno, il Salinas Beach house, a prendere il sole e a goderci un po di relax, passeggiando lungo la riva e sorseggiando mojito. Dopo tre giorni a girare sotto il caldo sole di Agosto ci voleva proprio. La sera abbiamo cenato in una spaghetteria vicino al mare. Questo paesino è ancora in fase di sviluppo e costruzione, non c’è un centro vero e proprio, ma è un’ottima zona dove poter fare il bagno e rilassarsi un po.

5 Tappa

Come ultima tappa, prima di tornare a casa, salendo verso il Nord della Toscana ci siamo fermate a Pisa. Anche qui ero stata da piccola e non mi ricordavo così bene la città. La zona principale e d’attrazione turistica ovviamente è la Piazza dei miracoli, dov’è situata la famosissima torre pendente. Molti turisti in fila per salire riempievano la strada, e altrettanti cercavano di scattare foto bizzarre e particolari con la torre storta come ricordo.

Faceva davvero caldo quel giorno e dato che la coda per visitare il battistero e per salire in cima alla torre era davvero infinita, ci abbiamo rinunciato. Se non soffrite le vertigini e arrivate al momento giusto non lasciatevi fuggire questa occasione!!!

Su questo sito potete trovare tutte le informazioni necessarie, gli orari e i prezzi per salire sulla torre.

Ora lascio la parola ad una mia amica viaggiatrice, Isabella adora le canarie e ha un blog tutto suo dove racconta le sue esperienze e lascia tanti consigli utili! A lei la parola! 🙂

Ho un legame molto particolare con la Toscana: i miei genitori hanno vissuto parecchi anni lì, mia sorella ci è nata, ci vivono alcuni parenti a cui sono molto legata e la mia migliore amica è nata e cresciuta lì.
Per questo sento sempre una connessione molto forte con questa regione.
Sicuramente la Toscana è una delle regioni Italiane più belle e apprezzate, conosciuta soprattutto per i suoi borghi meravigliosi, le sue tante città d’arte, le vallate infinite, il buon cibo e il buon vino. La Toscana però vi può lasciare a bocca aperta anche per la sua costa bagnata dal Mar Tirreno che, da Nord a Sud, può riservare piacevoli sorprese.


Versilia
Partendo dalla Riviera Apuana con le sue meravigliose Alpi Apuane che contengono tesori come il Geoparco Alpi Apuane e la grotta del Vento, si arriva ad uno dei tratti di costa più famosi e conosciuti di
tutta la Toscana: La Versilia. Ovviamente le località più famose sono sicuramente Forte dei Marmi, meta di tantissimi vip grazie alla sua
famosa movida insieme a Viareggio, famosa soprattutto per il suo Carnevale e i suoi storici stabilimenti balneari.
All’altezza di Viareggio, spostandosi però nell’entroterra in provincia di Pistoia, particolare menzione merita il Parco di Pinocchio che entusiasmerà sicuramente i più piccoli. Lo ricordo con molto affetto perché da piccolina mi ci hanno portato spesse volte! Altre località da non perdere di questo tratto sono sicuramente Marina di Carrara (conosciuta in tutto il mondo per il suo meraviglioso marmo) meta ideale per gli amanti di windsurf o kytesurf, Marina di Massa adatta soprattutto alle famiglie, Torre del Lago con la bellissima villa Museo Puccini e Marina di Pietrasanta con le sue belle spiagge.

Costa degli Etruschi
Parlandovi della Costa degli Etruschi torno bambina perché lì ho passato moltissime estati insieme alla mia mamma e alla mia nonna.
Prima di arrivare a questo tratto di Costa, si passa il Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli con la sua spiaggia del Gombo. Spostandosi più avanti si trova anche l’oasi del WWF “Dune di Tirrenia”.
Due posti che meritano una visita. La Costa degli Etruschi è un susseguirsi bellissimi posti come Castiglioncello, Marina di Castagneto Carducci che è una frazione di Castagneto Carducci (volevo sempre passare nel viale dei cipressi), San Vincenzo dove ho passato la maggior parte delle estati, Marina di Cecina e Marina di Bibbona. Da non perdere anche la piccola località di Baratti e Populonia, con la bellissima caletta chiamata Buca delle Fate.


Maremma e Argentario
Due anni fa, in una calda settimana estiva, avevo deciso con il mio compagno di fare un weekend lungo in Maremma e sull’Argentario. Devo dire che erano molti anni che non ci andavo e sono stati giorni meravigliosi!! Alloggiavamo a Castiglione della Pescaia che con il suo meraviglioso centro storico è una vera chicca. Da vedere il castello ma, soprattutto, è davvero molto bello perdersi nei suoi vicoli. Consiglio di passarci una serata, fare un aperitivo e cenare per poi scendere e fare una passeggiata sul lungo mare. Per quanto riguarda le spiagge, la mia preferita è sicuramente Cala Violina. Cala Violina è situata tra Follonica e Punta Ala, all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Ci sono due modi per raggiungerla, uno più faticoso dal lato del Puntone mentre l’altro è più semplice da Pian D’Alma. Il parco Naturale della Maremma insieme al parco dell’Uccellina racchiudono altre bellissime spiagge, come Collelungo con le sue dune di sabbia e cala di Forno.

Le due località più famose sono sicuramente Porto Santo Stefano e Porto Ercole, bellissimi e antichi borghi di pescatori. Il colpo d’occhio del verde della Maremma che si unisce con il blu del mare, è qualcosa di eccezionale, qui gli amanti della natura e del trekking si potranno sbizzarrire. Anche gli appassionati di storia e arte, avranno da vedere: l’Argentario era conosciuto già nell’antichità ed ha conservato alcuni pezzi storici come i forti spagnoli, le torri di avvistamento che, all’epoca dello Stato dei Presidi, difendevano il territorio dagli attacchi dei pirati saraceni e la villa romana dei Domizi Enobarbi in Località Santa Liberata. Noi abbiamo deciso di avventurarci in un trekking per raggiungere la Caletta più bella dell’Argentario: Cala del Gesso. Essendoci pieno però di questo calette, vi consiglio vivamente di noleggiare un gommone o una barca o a Porto Santo Stefano o a Porto Ercole.


Le Isole
Come non parlare delle stupende isole che popolano l’arcipelago toscano? La più famosa è sicuramente l’Isola D’Elba, seguita a ruota da Capraia, Giglio, Montecristo, Pianosa Giannutri e Gorgona.
Tutte le isole sono tutelate dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano e tutto il tratto di mare che circonda queste meravigliose isole fa parte di un’area chiamata Santuario internazionale dei Cetacei in quanto si possono avvistare frequentemente molti mammiferi marini come i delfini, balenottere e capodogli.L’isola D’Elba e l’isola di Capraia sono sicuramente le più frequentate, nonostante la seconda sia ben più piccola della prima che è la più grande! Sono davvero meravigliose e adatte ad una vacanza immersi nella bellezza della natura. Capraia invece è famosa ma più incontaminata, lì la macchina non si può utilizzare ed è adatta a chi ama le spiagge incontaminate.

Insomma, raccontare brevemente la costa Toscana mi ha fatto venire voglia di partire subito!

Anche a voi?