
Tutto quello che c’è da sapere sulla tradizione gastronomica della capitale non solo di Spagna, ma anche della cultura delle Tapas e della movida.
A Madrid uno dei piatti classici che troverete ovunque e che tutti amano, sono le Tapas. Non sono un piatto vero e proprio ma un insieme di più pietanze in formato ridotto che vengono servite e mangiate in piedi, come accompagnamento alla birra o come aperitivo.

Per quanto riguarda le Tapas:
Alcuni dei più buoni e richiesti sono i “bocadillos de calmares”. Dei panini farciti con calamari fritti, che potete trovare a qualsiasi ora della giornata nei ristoranti o nelle piccole botteghe sparse per le vie della città. Un altro piatto molto famoso ed amato sono le Patatas bravas, la variante spagnola delle patatine fritte. Qui è la salsa che rende il piatto unico e così speciale. Le potrete trovare sia come portata principale che come Tapas. Una vera delizia per il palato, vi consiglio di provarle assolutamente!
Un posto dove potete trovarle e dove potrete assaggiare una quantità infinita di piccoli piatti madrileni è il Mercato di San Miguel.
Uno dei posti migliori di Madrid, dove poter assaporare e provare molte pietanze caratteristiche. Interamente al chiuso, ospita molte bancarelle che vendono cibo da consumare sul posto o da portare via. Vengono messi a disposizione della gente tavolini e sedie dove poter consumare il cibo preso. Altrimenti potrete fare come me e saltare da una bancarella all’altra, provando tutto ciò che vi ispira di più. Prestate attenzione, molti piatti non sono così economici come si può credere.
Consiglio
Acquistate le bottigliette d’acqua al di fuori del mercato. Piatti e tapas sono venduti a prezzi abbastanza bassi ed economici ma rimediano su quella. Ho provato a pagare 4 euro per una bottiglietta da mezzo litro! Davvero allucinante.

Al mercato abbiamo provato tanti Tapas vari:
- I buonissimi nachos con guacamole
- Le sardine fresche sul pane tostato
- Piccoli panini farciti con peperoni
- Crostini con il Jamon serrano ( prosciutto crudo )
- Coni di formaggio e salumi
- Spiedini di frutta
- Dolci di qualsiasi tipo
Una delizia per il palato che saltava da sapori forti e salati, a quelli dolci e leggeri della frutta.
Per finire abbiamo concluso con un bel centrifugato al mango e uno spiedino di frutta fresca di stagione. La bancarella della frutta, situata vicino a uno degli ingressi principali, è stata la mia preferita. Incredibile il modo in cui riescono ad esporla in modo da far risaltare tutti i colori e tenere tutto così ordinato. Se volete assaporare la vera essenza dei piatti Madrileni, questa dovrà essere una tappa obbligatoria.
Leggete l’articolo per saperne di più sulle tappe principali della città, cosa fare e cosa vedere.

Uno dei centri commerciali presenti sulla Gran via, il “Corte Ingles” presenta una terrazza esterna all’ultimo piano, che offre una vista meravigliosa sulla piazza sottostante e su gran parte della città. L’ultimo piano di questo centro commerciale è interamente dedicato al cibo; vendita di prodotti tipici, ristoranti e piccole botteghe.
Noi abbiamo pranzato in uno dei tanti posticini carini con le famose Patatas bravas e ne siamo rimasti innamorati. Abbiamo fatto dei piccoli assaggi salati in qualche stand e siamo usciti sulla terrazza per godere del bel panorama.
Assolutamente consigliato, sia per il buon cibo che per la vista meravigliosa. Il Corte Ingles si è rivelato davvero un’ottima tappa.
Inoltre è possibile accedere al Rooftop senza pagare nulla, vi basterà salire all’ultimo piano ed uscire sulla terrazza! Uno dei pochi posti gratuiti dove godere della bella vista.

Per quanto riguarda la cena:
Un quartiere molto bello e caratteristico, frequentato la sera che ci è stato consigliato è il Barrio latino. Molte vie sono animate ( soprattutto d’estate ) e offrono una vasta scelta di ristoranti molto carini.
Noi tra i tanti abbiamo scelto “El Viajero” un grazioso ristorante, con una bellissima terrazza esterna che fa cucina locale. All’interno è molto curato e particolare, ne siamo rimasti tutti affascinati. Abbiamo scelto dal menù le classiche tortillas, i tacos e le alette di pollo piccanti. Tutto molto saporito e ben cucinato, tra tutti i piatti provati le tortillas di patate sono state le mie preferite.
Tutto servito rigorosamente su piastre calde, e con una quantità di salse infinite. La qualità del cibo era davvero ottima, così come il servizio. Un sottofondo musicale lounge ci ha accompagnato durante tutta la serata. Consigliatissimo!!!
Curiosità
Il ristorante più antico del mondo si trova proprio qui a Madrid! Si chiama Restaurante Botin. Aperto dal 1725 è stato riconosciuto dal Guinnes dei Primati.

L’ultimo giorno ci siamo viziati un po con il nostro ultimo pranzo, lo abbiamo fatto in un ristorante molto elegante e di classe sitato in una delle piazze principali della città. Los Galayos, il nome di questa chicca scoperta grazie a Trip advisor.
Dopo essere stati accolti con un piccolo aperitivo offerto dalla casa, abbiamo ordinato la tanto attesa Paella! Non vedevo l’ora di mangiarla, non potevo di certo andarmene da Madrid senza averla mangiata! Abbiamo preso una sola porzione coi frutti di mare e l’abbiamo divisa in quattro. Una porzione di Paella è abbastanza grande per soddisfare tutti, considerando il posto il prezzo era giusto, forse leggermente elevato. Abbiamo pagato una porzione intorno ai 50 euro, ed era davvero ottima.
Un viaggio all’insegna del cibo, alla scoperta di gusti e sapori forti e particolari, nuovi. Per ora Madrid è stata una delle città in cui ho mangiato meglio.

